Affinché la mobilità elettrica si diffonda davvero, serve che ancora prima si sviluppi seriamente un’infrastruttura di ricarica tale da rendere quella con i veicoli elettrici un’esperienza confortevole, agevole e priva della famigerata ansia da autonomia, “range anxiety”.
● Come saranno le colonnine del prossimo futuro?
● A che potenze arriveremo?
● Come l’elettronica verrà incontro a questa domanda energetica?
● Comanderà la macchina o la colonnina?
Le risposte a questi e ad altri quesiti in un webinar dedicato alle infrastrutture di ricarica e che prenderà in esame il punto di vista di tutta la filiera.
Il Programma
L’infrastruttura di ricarica dal punto di vista dell’utente
Opportunità da cogliere e tendenze, anche in prospettiva, del mercato on-line
Michele Arena – Data Analyst di Tecno
Trend tecnologici e player in un mercato in continua evoluzione
Tempi e modalità di ricarica del presente e del prossimo futuro
Vincenzo Purgatorio, Senior Director South Europe Global Business Development – Jabil
Wallbox e stazione di ricarica, quali le differenze?
eMobility revolution: evoluzione della ricarica e ruolo dell’elettronica
Maurizio Maitti, Strategic Marketing & International Business Director - Special-Ind
Punti di ricarica: come è strutturata la rete a livello privato (dalle aziende ai centri commerciali)
Le nuove sfide del futuro per le colonnine di ricarica: casi di successo
Scame *
Compila il form e riserva il tuo posto per il webinar
Consorzio Tecno Scarl – P.IVA IT09998410964 – Copyright © Consorzio Tecno – ALL RIGHTS RESERVED | Privacy Policy
Tempi di ricarica veloci e piena interoperabilità, le sfide che le colonnine dovranno vincere nel prossimo futuro
Completa il form e riserva il tuo posto
Maurizio Maitti
Strategic Marketing & International Business Director - Special-Ind
Michele Arena
Data Analyst di Tecno
Diego Giordani
Moderatore
Direttore Assodel
Tempi di ricarica veloci e piena interoperabilità, le sfide che le colonnine dovranno vincere nel prossimo futuro
Affinché la mobilità elettrica si diffonda davvero, serve che ancora prima si sviluppi seriamente un’infrastruttura di ricarica tale da rendere quella con i veicoli elettrici un’esperienza confortevole, agevole e priva della famigerata ansia da autonomia, “range anxiety”.
● Come saranno le colonnine del prossimo futuro?
● A che potenze arriveremo?
● Come l’elettronica verrà incontro a questa domanda energetica?
● Comanderà la macchina o la colonnina?
Le risposte a questi e ad altri quesiti in un webinar dedicato alle infrastrutture di ricarica e che prenderà in esame il punto di vista di tutta la filiera.
Il Programma
L’infrastruttura di ricarica dal punto di vista dell’utente
Opportunità da cogliere e tendenze, anche in prospettiva, del mercato on-line
Michele Arena – Data Analyst di Tecno
Trend tecnologici e player in un mercato in continua evoluzione
Tempi e modalità di ricarica del presente e del prossimo futuro
Vincenzo Purgatorio, Senior Director South Europe Global Business Development – Jabil
Wallbox e stazione di ricarica, quali le differenze?
eMobility revolution: evoluzione della ricarica e ruolo dell’elettronica
Maurizio Maitti, Strategic Marketing & International Business Director - Special-Ind
Punti di ricarica: come è strutturata la rete a livello privato (dalle aziende ai centri commerciali)
Le nuove sfide del futuro per le colonnine di ricarica: casi di successo
Scame *
Compila il form e riserva il tuo posto per il webinar
25 Maggio 2021 - Ore 14.30
25 Maggio 2021 - Ore 14.30
Completa il form e riserva il tuo posto
Vincenzo Purgatorio
Senior Director South Europe Global Business Development – Jabil
Omar Imberti
Marketing Manager Scame e Coordinatore gruppo E-mobility Anie